L’Art-Office di Emblème supporta privati, imprese e istituzioni nella gestione e valorizzazione delle proprie collezioni di beni d’arte e di passione. Si tratta di un ecosistema di servizi integrati, di competenze specifiche e di un network di professionisti altamente qualificati.
Come nella cultura del Family office, adotta un approccio tailor-made e indipendente dal mercato. L’Art-Office può seguire il cliente anche su singole attività e non necessariamente sull’intero patrimonio dei beni da collezione.
Le collezioni d’arte, che hanno come comune denominatore un alto valore storico, culturale ed estetico, necessitano di accurate fasi di verifica e controllo, sia dei dati a sistema, sia degli elementi essenziali riguardanti la conservazione, lo studio e la vita delle opere.
La valorizzazione digitale e fisica delle collezioni d'arte è essenziale e consente di raggiungere tra i diversi obiettivi, quello della trasmissione generazionale e della più ampia potenzialità espositiva, comunicativa o didattica.
Archiviazione e catalogazione avanzata per garantire la tracciabilità del bene
Attivazione del Caveau Digitale® Emblème per permettere una fruizione riservata, personalizzata e completa della propria collezione
Due diligence documentale e processi di archiviazione
Valutazione economica e assicurativa della collezione
Percorsi narrativi per valorizzare la collezione, sia a livello privato che pubblico
Implementazione di strumenti per la condivisione controllata (per es. con altri collezionisti o specialisti
Gestione dei prestiti e delle movimentazioni
Coordinamento e supervisione delle esigenze patrimoniali, legali e fiscali connesse a successioni, donazioni e passaggi generazionali
Analisi conservativa e coordinamento dei processi di restauro e manutenzione straordinaria
Le collezioni di beni di passione (come orologi, gioielli, vini, auto d’epoca, arredi, modellismo, ecc.) comprendono oggetti che rispondono a un forte coinvolgimento personale di chi le possiede, o ne testimoniano la traiettoria professionale, culturale e sociale.
Queste collezioni richiedono innanzitutto la capacità, non solo di catalogare e interconnettere i beni, ma di selezionarli, al fine di costruire una «geografia della memoria» in grado di definire una mappa semantica e relazionale che mostra il disegno e il percorso di quella passione nella contemporaneità.
Digitalizzazione e schedatura professionale della collezione
Attivazione del Caveau Digitale® Emblème per permettere una fruizione riservata, personalizzata e completa della propria collezione
Valutazione economica e assicurativa della collezione
Selezione e interconnessione dei beni più significativi
Messa in relazione degli item in mappe tematiche e semantiche
Costruzione di prodotti di racconto e valorizzazione
Analisi conservativa e coordinamento dei processi di restauro e manutenzione straordinaria
Ogni lavoro viene restituito all’interno del Caveau Digitale® Emblème, personale ad accesso riservato, che consente al collezionista, all’azienda e all’Istituzione di fruire di ogni aspetto della vita dei beni e delle collezioni nel loro complesso.
Per ogni collezione, attraverso il Caveau Digitale® Emblème, è possibile accedere agli aspetti gestionali (catalogazione), narrativi (aneddoti e ricordi), patrimoniali (reportistica e valutazioni) e divulgativi (contenuti testuali e audiovisivi).